Il progetto “il coraggio di ARTEMISIA”

Ci proponiamo di creare, intorno alle donne ed ai bambini vittime di ogni forma di violenza, fisica o sessuale, diretta o assistita, una rete di protezione ed aiuti provenienti da un network di professionisti con l’obiettivo preciso di creare un ambiente protetto ove recuperare la propria dignità, la propria libertà ed emanciparsi, anche lavorativamente, affermando la propria personalità ed indipendenza,,,proprio come ha fatto Artemisa che, con grande coraggio, ha lottato contro un intero sistema, giuridico e valoriale, per ottenere la condanna del proprio aguzzino ed affermarsi nella società da un punto di vista professionale.

In questa rivoluzione, vogliamo che ogni donna che si rivolge a NOI, non sia sola e venga seguita da una Equipe di professionisti per tutto il tempo necessario a vincere le proprie sfide, interiori ed esteriori fino all’inserimento o al reinserimento nel mondo del lavoro.

Il coraggio di ARTEMISIA, attraverso un network di professionisti dedicati, è in grado di offrire un percorso strutturato, evolutivo ed omnicomprensivo di:

01

Tutela Legale

Seguiamo le vittime di violenza, definendo la migliore strategia legale, in ogni fase del procedimento penale e civile scaturenti dall’abuso subito.

02

Sostegno Psicologico

Seguiamo le vittime di violenza, offrendo un percorso assistito, grazie all’ausilio di Psicologi esperti, ed una metodologia di approccio basata sull’ascolto attivo oltre ad un approccio empatico e non giudicante.

03

Le arti marziali

Seguiamo le vittime di violenza nella pratica delle arti marziali, votate all’autodifesa, al fine di aiutarle a sviluppare fiducia in se stessi, forza fisica e forza mentale, rendendole meno suscettibili alla manipolazione ed alla coercizione.

04

Formazione per l’occupazione

Seguiamo le vittime di violenza, grazie alla collaborazione con le più importanti Agenzie per il Lavoro, professionisti della ricerca e selezione del personale, operatori della formazione, esperti Business Coach, al fine di tracciare un bilancio di competenze e supportare la vittima di violenza lungo un percorso di emancipazione sociale ed economica che avverrà attraverso l’inserimento, ovvero il reinserimento, nel
mondo del lavoro.

05

Contratto di lavoro

Seguiamo le vittime di violenza, preoccupandoci anche di ricercare aziende partner che possano mettere a disposizione (al termine del percorso dei 5 passi), un contratto di lavoro subordinato (CTD o CTI) ovvero un contratto di lavoro in apprendistato, oltre ad un servizio di tutoraggio.

Tutto il percorso sarà interamente GRATUITO per le vittime di violenza che saranno identificate, prevalentemente, attraverso specifiche convenzioni con i centri antiviolenza presenti sul territorio.