Carabinieri – 112 Polizia di Stato – 113 Emergenza sanitaria – 118
Numero antiviolenza e stalking – 1522
Numero verde di pubblica utilità del Dipartimento per le Pari Opportunità per l’emersione e il contrasto della violenza intra ed extra familiare a danno delle donne.
È attivo 24 ore su 24 per tutti i giorni dell’anno ed accessibile dall’intero territorio nazionale gratuitamente, sia da rete fissa che mobile, con un’accoglienza disponibile nelle lingue italiano, inglese, francese, spagnolo e arabo.
Le operatrici telefoniche forniscono una prima risposta ai bisogni delle vittime di violenza di genere e stalking, offrendo informazioni utili e un orientamento verso i servizi socio-sanitari pubblici e privati presenti sul territorio nazionale, come ad esempio i Centri Antiviolenza.
Numeri di emergenza
Carabinieri – 112 Polizia di Stato – 113 Emergenza sanitaria – 118
Numero antiviolenza e stalking – 1522
Numero verde di pubblica utilità del Dipartimento per le Pari Opportunità per l’emersione e il contrasto della violenza intra ed extra familiare a danno delle donne.
È attivo 24 ore su 24 per tutti i giorni dell’anno ed accessibile dall’intero territorio nazionale gratuitamente, sia da rete fissa che mobile, con un’accoglienza disponibile nelle lingue italiano, inglese, francese, spagnolo e arabo.
Le operatrici telefoniche forniscono una prima risposta ai bisogni delle vittime di violenza di genere e stalking, offrendo informazioni utili e un orientamento verso i servizi socio-sanitari pubblici e privati presenti sul territorio nazionale, come ad esempio i Centri Antiviolenza.
Il numero dei reati commessi sui minori nel 2021 in Italia ha superato, per la prima volta, quota 6mila. I casi sono stati 6.248, per il 64% ai danni di…
Silvia (il nome è di fantasia per tutelarne la privacy) è una donna che lavora come hostess per una compagnia aeroportuale. Un giorno chiede un appuntamento a un sindacalista del…
Ogni giorno milioni di donne in tutto il mondo sono vittime di violenza domestica, e sono numeri preoccupanti che non possono essere ignorati. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità quasi un terzo…
Il 31% delle donne in Italia ha subito atti violenti, nel 42% dei casi tanto gravi da temere per la propria vita, e quasi l’80% delle vittime non ha denunciato…
La violenza contro le donne e, in particolare, la violenza domestica, rappresentano fenomeni multiformi e complessi. Il radicamento degli stereotipi sui ruoli di genere, da una parte, e l’atteggiamento verso…
Uscire dalla violenza, per una donna, è possibile anche grazie all’importante lavoro delle reti antiviolenza. Fondamentale, in questo senso, è la sistematizzazione di azioni complementari tra loro che garantiscano il…