Elios Li Greci, è un avvocato penalista e fondatore del progetto “IL CORAGGIO DI ARTEMISA”.
Dopo anni dedicati al mondo del lavoro, ricoprendo incarichi manageriali di elevata professionalità e responsabilità presso “Grandi Aziende e Agenzie per il Lavoro”, ha fatto un switch importante nell’avvocatura, verticalizzando e specializzando la propria esperienza professionale in tutti i reati violenti e più odiosi perpetrati a danno di donne e bambini.
Durante la sua esperienza ultradecennale come uomo d’azienda, oltre alla laurea in Giurisprudenza, ha conseguito 3 master come gestore delle risorse umane e dei processi aziendali, cosa che lo ha reso particolarmente avvezzo all’analisi comportamentale delle risorse umane, oltre che ai dati economici aziendali (budget – forecast – bilancio di esercizio etcc) che ritornano di particolare utilità in tutti i processi penali.
Attraverso il progetto “IL CORAGGIO DI ARTEMISA”, l’obiettivo dell’avv. Elios Li Greci è di dedicare la “seconda vita professionale” a mettere a fattor comune tutte le esperienze maturate in campo legale ed in contesti aziendali, costruendo un network di protezione a vantaggio delle vittime di violenza.
Attraverso il progetto “IL CORAGGIO DI ARTEMISA”, si vuole offrire a tutte le donne ed i bambini, che abbiano subito qualsiasi forma di violenza fisica – psicologica – assistita, anche quella proveniente dal web, tutti gli strumenti utili per aiutarle a riprendersi la propria vita.
Attraverso il progetto “IL CORAGGIO DI ARTEMISA”, l’avv. Elios Li Greci, propone alla vittima di violenza un percorso che va dall’assistenza legale, nei procedimenti penale e civile (che scaturiscono da questa violenza), all’assistenza psicologia e medica, grazie ai partner del nostro network, passando per un percorso di formazione e di politiche attive del lavoro, grazie al prezioso supporto di note agenzie per il lavoro (leader di settore), per concludere questo percorso con l’offerta di un contratto di lavoro, a tempo determinato o indeterminato, grazie alle aziende che hanno aderito al progetto, con l’auspicio di aiutare le vittime di violenza a recuperare la propria emancipazione, sia dal punto visto sociale che economico.